Viaggio fotografico in occasione del 10° Festival della cultura Sufi a Fes
Un viaggio fotografico che ha come obiettivo quello di documentare una delle celebrazioni della cultura Sufi più importante al mondo.
Il tema del Festival della cultura Sufi sarà una celebrazione del maestro poeta Jalal ad-Din Muhammad Rumi, che ha fortemente influenzato il sufismo. “Stiamo sviluppando un ricco programma artistico e scientifico sul tema della Rumi: la religione dell’amore”, afferma il direttore del festival Faouzi Skali.
Rumi è stato strettamente associato a “dervisci rotanti” o Mevlevi, un importante ordine sufi dell’Islam, che ha fondato nella città di Konya in Turchia. Il Festival della cultura Sufi includerà i dervisci rotanti popolari e ensemble di musica tradizionale provenienti dall’Iran.
Ma il viaggio non riguarderà solo questo. Si visiterà la città di Fes. Lo charme della località marocchina sfugge ai canoni della visita “guida alla mano”. La città dove è più saggio smarrirsi tra giardini, cortili, vicoli e fontane. Non c’è qualcosa da vedere a Fes, e se ci fosse non lo trovereste indicato con facilità sulle guide. Fes è un mondo, tutto da scoprire.
E poi Chefchaouen, la “città blu” tra le montagne del Rif marocchino.
Chefchaouen è una perla blu incastonata tra le montagne del Rif, nel parco nazionale del Talassemane. Avventuratevi in questo villaggio berbero dalle atmosfere andaluse e dal carattere marocchino: ne resterete decisamente ammaliati!
Due passi nei vicoli sono sufficienti per intuire il motivo di questa escursione: le pareti azzurro/blu delle case rendono la città “il paradiso dei fotografi”: vestiti delle donne, ogni singolo elemento della strabordante e variopinta vita marocchina risalta su uno splendido sfondo azzurro.
Fotografare a Chefchaouen è facile come compiere una battuta di caccia in uno zoo, pescare in un laghetto di pesca facilitata. Una perfetta cornice azzurra abbellisce ogni scatto. Le foto diventano quadri, e noi maestri del colore.
Nel nordovest del Marocco, ai piedi del Monte Zerhoun, a solo un’ora da Fez e a 25 chilometri da Meknes, si trova la città santa di Moulay Idriss. Da secoli luogo di pellegrinaggio, la città è stata fondata da un discendente del profeta Maometto ed è considerata dai mussulmani la città più sacra dopo la Mecca.
Moulay Idriss è una pittoresca città dal candido colore bianco che fino al 2005 non era accessibile ai non mussulmani. E anche questa è una delle nostre mete
PROGRAMMA:
dal 25 ottobre al 2 novembre 2016
25 ottobre ITALIA – FES
Arrivo all’aeroporto di Fes, trasferimento in riad. Cena e pernottamento
26 ottobre FES
Visita guidata della città di Fes (capitale culturale del Marocco e città classificata patrimonio mondiale dall’UNESCO dal 1981) la più antica delle città imperiali, carica di storia ed autentico centro culturale e intellettuale del Marocco con le sue stupefacenti architetture Hispano-Moresche. Visiteremo le antiche dimore, dallo charme ineguagliabile, risalenti alla dinastia dei Merinides, i quartieri di arti e mestieri tradizionali (tintori e tessitori) e ci perderemo nei dedali della medina.
ore 19.00 cena in riad
ore 20.30 Concerto (Musée Batha):
Pernottamento in riad
27 ottobre FES
Giornata libera.
ore 19.00 cena in riad
ore 20.30 Concerto (Musée Batha):
Pernottamento in riad
28 ottobre FES
Escursione a Fes El Bali partendo da Bab Bou Jeloud attraverso Les Nejjarine per vedere il Foundouk Nejjarine. Vedremo il Souk Cherabliyine e Les Tanneries con il Souk des Tenturiers. Passando per Medersa Bou Inania arriveremo al Quartier des Potiers a Bab Ftouh e quindi per il Souk des tapis
ore 19.00 cena in riad
ore 20.30 Concerto (Musée Batha):
Pernottamento in riad
29 ottobre FES
Escursione al Souk de Fès Jdid attraversando il quartiere ebraico della Mellah. Visiteremo il cimitero ebraico e la Synagogue Ben Saadoun e questo itinerario ci riporterà a Bab Jeloud
ore 19.00 cena in riad
ore 20.30 Concerto (Musée Batha):
Pernottamento in riad
30/31 ottobre CHEFCHAOUEN
Escursione guidata in minibus a Chefchaouen, la città blu del Rif. La medina, la città vecchia, è un dedalo di vicoli lunghi e stretti. Strade e case sono dipinte di azzurro, il colore con cui gli ebrei, fuggiti dall’Europa negli anni ‘30 a causa delle persecuzioni naziste, dipinsero le loro abitazioni. Gli ebrei hanno lasciato la città ormai da anni, ma un azzurro intenso, abbagliante, acceso dalla luce viva del Marocco, la caratterizza ancora ai giorni nostri, donandole una magica atmosfera.
Dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Chefchaouen è, ad oggi, stranamente rimasta fuori dalle principali rotte turistiche del paese.
ore 19.00 cena in riad
Pernottamento in riad
1 novembre FES – MEKNES – FES
Escursione guidata in minibus per l’intera giornata: visiteremo a Meknes, altra città imperiale, la grande porta di Bab Mansour, il bacino di Moulay Ismail vicino al palazzo reale, la medina.
Il pomeriggio raggiungeremo la città santa di Moulay Idriss. Alla sera rientro a Fes
ore 19.00 cena in riad
ore 20.30 Concerto (Musée Batha):
Pernottamento in riad
2 novembre FES – ITALIA
Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
REFERENTE DEL VIAGGIO
Antonio D’Onofrio, Architetto e fotografo. Esperto conoscitore del Marocco, ne conosce ogni angolo. In questo corso si avrà la possibilità di ricevere un “valore aggiunto” rappresentato dalla sua professionalità acquisita in anni di viaggi fotografici. E fa questo per passione poiché ama diffondere la cultura della fotografia di viaggio. La sua esperienza sarà messa a disposizione di quanti vorranno approfondire le tematiche inerenti il reportage fotografico di viaggio. Troverete alcuni dei suoi reportage di viaggio nel suo blog: http://viaggiefoto.wordpress.com/ Alcun Alcuni dei viaggi fotografici realizzati negli ultimi anni lo hanno visto in India, Tanzania, Namibia, Perù, Bolivia, Giordania, Birmania, Sud Africa, Uganda, Sri Lanka, Marocco, Algeria, Thailandia.
Ha ricevuto dall’ Ente Nazionale del Turismo del Marocco l’attestazione di Esperto del Marocco
Antonio D’Onofrio: 347 8144544
oppure via email: donofrio.a@gmail.com
INFO E ISCRIZIONI:
Sahara Blue snc
Via dei Volsci,85
04100 LATINA
tel 0773.696183 fax 0773.1870332
info@saharablueviaggi.com – www.saharablueviaggi.com
NOTE: il viaggio sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti. In caso di NON partenza del viaggio la comunicazione verrà fatta entro e non oltre 21 giorni prima della partenza. ATTENZIONE: sconto sul workshop di 20,00 Euro per chi ha già viaggiato almeno una volta con il Capogruppo Antonio D’Onofrio.
Se sei interessato a questo Viaggio invia una email cliccando sul box rosso qui sotto e riceverai immediatamente:
1) Le quotazioni esatte di volo e hotel da tutti gli aeroporti d’Italia
2) La nostra Rivista Viaggi & Foto che realizziamo con le foto dei nostri Allievi dei viaggi precedenti.
1 Comment
Pingback: Festival della cultura Sufi a Fes (Marocco) dal...